La mia esperienza
Alcuni suggerimenti prima di affrontare uno di questi cammini
Hai mai pensato di raggiungere la Città Eterna non in treno, non in auto… ma a piedi?
Grazie a un press trip organizzato da Sloways, ho avuto l’opportunità di scoprire tre cammini affascinanti che conducono a Roma, vivendo l’emozione del pellegrinaggio lento e autentico.
In questo articolo ti racconto l’esperienza vissuta lungo alcune tratte della Via Francigena del Sud, della Via di San Francesco e della Via Francigena del Nord.
Come primo step, se ami la natura, la montagna o il mondo outdoor, sei sulla pagina giusta, seguici anche sui social per rimanere aggiornato in maniera diretta sulle mie avventure nel mondo.
L’abbigliamento gioca un ruolo essenziale per godersi le giornate nei paesi nordici, da diverso tempo collaboro con CMP e ho per voi uno sconto del 15% inserendo TRAVELFIORE15 sul sito ufficiale CMP.
1. Via Francigena nel Sud: da Castel Gandolfo a Velletri
La via ufficiale della via Francigena nel Sud parte dalla Basilica di San Pietro a Roma e termina a Santa Maria di Leuca, l’estremo sud della Puglia. Il percorso si sviluppa per circa 930 chilometri, attraversando Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, percorribile dal lato che si preferisce. Noi per esempio, ne abbiamo percorso solo un tratto, da Castel Gandolfo, Nemi e Velletri. (facilmente raggiungibile da Roma Termini).
Cosa abbiamo vissuto:
-
Tappe principali: Castel Gandolfo → Nemi → Velletri.
Il percorso è ben segnalato e siamo partiti proprio da Castel Gandolfo dove abbiamo ammirato il lago vulcanico piu profondo d’Italia, lago Albano.
Castel Gandolfo era la residenza degli imperatori romani e poi dimora estiva dei Papi, dista circa 40 min da Roma Termini e mi ha affascinata completamente con la sua natura improvvisa appena fuori Roma. -
Abbiamo avuto modo di Incontrare alcuni dei volontari del Gruppo dei Dodici, custodi del cammino che si occupano di segnare e mantenere i sentieri
-
Cena tipica da arteevinoitaly, dove l’enogastronomia incontra l’arte
-
Degustazione presso la cantina colledimaggio, guidata dal sommelier ufficiale dei papi
💡 Curiosità:
– questa via era un tempo il punto di partenza per chi si imbarcava verso la Terra Santa.
– Nemi è conosciuta anche per le sue fragole, noterai lungo il centro fragole da tutte le parti, ovviamente, ti consiglio di provarle
Dati tecnici:
-
Lunghezza totale percorsa : 14 km, una tratta è in un bosco dal suolo vulcanico, non si sentono particolarmente questi km poichè il terreno è morbido.

2. Via di San Francesco: spiritualità e natura
Il secondo giorno ci siamo immersi nell’atmosfera della Via di San Francesco, un cammino spirituale che va da La Verna (AR) fino a Roma, seguendo le orme del Santo di Assisi.
Dati tecnici:
-
Lunghezza totale da noi percorsa: 15 km
-
Ambiente: eremi, borghi medievali, sentieri nei boschi e luoghi di spiritualità
Noi abbiamo percorso una tratta urbana lungo la ciclabile dell’Aniene, con una tappa culturale d’eccezione:
📸 Da non perdere:
-
La Moschea di Roma progettata da Paolo Portoghesi (la più grande d’Europa)
-
Una sosta artistica all’auditoriumparcodellamusica e al museomaxxi, due simboli della cultura contemporanea romana

3. Via Francigena del Nord: l’antica via dei pellegrini
Ultimo ma non meno importante, il cammino storico per eccellenza: la Via Francigena del Nord, che parte dalla Cattedrale di Canterbury, in Inghilterra, e giunge fino a Roma, anche in questo caso, ne abbiamo percorso solo una parte.
Siamo partiti dalla Riserva Naturale dell’Insugherata, un’oasi verde nel cuore della metropoli, attraversando poi il
parco di Monte Mario, da cui i pellegrini scorgono per la prima volta la cupola di San Pietro e percorriamo un tratto del parco lineare di Monte Ciocci ammirando San Pietro ancora più da vicino.
A differenza dei cammini precedenti, questo è molto panoramico, ammirare la cupola di San Pietro da tutte queste prospettive è stato veramente magico, si percepisce una Roma diversa, rispetto quella alla quale siamo abituati.
Rientrati in città, l’ultima cena è stata in un luogo veramente unico, il Vegetariano di Piazza Margutta, primo ristorante veg d’Italia, nel cuore chic della città, tra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna.
Info utili:
-
Lunghezza: circa 12km
💡 Lo sapevi?
La Via Francigena del Nord è riconosciuta come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa ed era la rotta principale dei pellegrini medievali diretti alla tomba di San Pietro.
🔖 Consigli pratici per chi vuole mettersi in cammino:
-
Scegli una tratta in base al tuo livello di allenamento
-
Porta con te scarpe comode, acqua e spirito d’adattamento
-
Consulta il sito di Sloways per percorsi organizzati, mappe e suggerimenti
- Nel mio blog ti consiglio anche altri cammini, ad Aprile ho percorso il cammino Minerario di Santa Barbara ( in Sardegna), se non lo conosci, clicca qui per leggere la mia esperienza
Camminare verso Roma: un’esperienza da vivere almeno una volta
Questa esperienza mi ha permesso di riscoprire Roma da una prospettiva completamente nuova: lenta, naturale, autentica.
Appena fuori dalla città si aprono paesaggi inaspettati, comunità accoglienti e storie millenarie che si intrecciano con ogni passo.
Se stai cercando un’esperienza di viaggio diversa, riflessiva e a stretto contatto con la natura, scegli uno di questi cammini verso Roma. Potresti scoprire molto più di una semplice destinazione.
Visualizza questo post su Instagram

Articoli Simili
Cammino di Santa Barbara: itinerario di 4 giorni
Qui ti racconto la mia esperienza di 4 giorni di cammino in Sardegna, ho percorso il cammino minerario di Santa Barbara e quest’anno c’è un iniziativa per le donne.
Il Cammino di Santa Barbara: guida pratica per iniziare
Il Cammino di Santa Barbara: guida pratica per iniziare Il Cammino di Santa Barbara è un itinerario escursionistico che si snoda attraverso il Sulcis-Iglesiente, nel sud-ovest della Sardegna. Con i suoi paesaggi mozzafiato, ricchi di storia mineraria e spiritualità,...
Trentino: 6 hotel dove alloggiare
Hai voglia di staccare dalla routine e immergerti in un’atmosfera rigenerante, circondata dalle montagne?
Ecco 6 strutture che ti consiglio con il cuore: ognuna ha qualcosa di speciale, tra paesaggi mozzafiato, spa panoramiche e calore di casa
0 commenti