Costa Smeralda: tutto quello che devi sapere
Hai mai sognato un’isola dove il vento accarezza le dune dorate e le spiagge sembrano uscite da una cartolina?
Non ti serve andare lontano, una delle isole piu belle l’abbiamo proprio in Italia: La Sardegna.
L’isola Italiana che fa invidia a tutto il mondo, con le sue acque cristalline e panorami mozzafiato, perchè la Sardegna non è solo mare, tanti visitano solo la costa ma si perdono i trekking e i paesaggi rurali. In quest’articolo vedremo principalmente la parte della costa Smeralda ma non dimenticarti che ho fatto altri articoli collegati ai Cammini in Sardegna.
Come raggiungere La Sardegna:
- In aereo: puoi raggiungerla raggiungendo Olbia o Cagliari. Qui sotto ti lascio uno schemino che puoi utilizzare per fare una quotazione dei tuoi aerei, in alternativa ti suggerisco il famoso e conosciuto skyscanner
E se arrivi in Aereo, ti lascio il link di ParkingMyCar, per vedere il parcheggio all’aeroporto al miglior prezzo ( link affiliato dove hai uno sconto di 5€) - Traghetti: puoi raggiungerla anche via mare dai porti d’Italia collegati con la Sardegna sono quelli di Civitavecchia, Napoli, Palermo, Piombino, Livorno, Savona e Genova con itinerari attivi tutto l’anno, per un preventivo gratuito puoi consultare il sito di Trip.com
Prenotazione Spiagge:
Devi sapere, che è richiesta la prenotazione online per alcune spiagge in Sardegna, questo per limitare l’accesso e ed evitare l’effetto overtourism. L’ingresso si prenota attraverso l’ app “heart of sardinia” a partire dalle 72 ore fino ad un minuto prima dell’arrivo (oppure su whatsapp +39 3495462583). Pagare il ticket di 7 euro (compreso accesso, parcheggio e il percorso).
La prenotazione è obbligatoria da Giugno a Settembre
Consiglio il Noleggio Auto?
Assolutamente Si! Una volta arrivati, il modo migliore (e spesso l’unico) per spostarsi in autonomia è noleggiare un’auto. Le isole sono ben collegate da traghetti interni e sarà possibile anche imbarcare l’auto ad un prezzo veramente banale. 🚗 Consiglio: prenota il noleggio auto prima della partenza, in questo modo trovi i prezzi leggermente piu bassi. Noi ci siamo affidati a DiscoverCars, qui troverai diverse tipologie d’auto, a prezzi molto competitivi. Essendo la Sardegna wild, ti capiterà di trovare trade sterrate, per questo motivo, vi consiglio di stipulare l’assicurazione completa in maniera tale che qualora ( per sfortuna) vi si dovesse forare una gomma, non dobbiate pagare nulla.


Dove alloggiare:
Per una base in centro alla Costa Smeralda, senza spendere un patrimonio e vicino a Porto Cervo ti consiglio Baja Sardinia come zona.
Se sei alla ricerca di un hotel un pò più chic ed elegante allora dai un occhiata a questi:
- Hotel Su Gologone (Oliena): Al Su Gologone Experience Hotel troverete tutta una serie di servizi per il relax e lo svago, tra cui un campo da tennis, una piscina all’aperto e un centro benessere. – In foto.
- Pietra Bianca (Porto Cervo ): A pranzo e a cena potrete gustare un delizioso mix di cucina mediterranea e internazionale presso il ristorante.
- Cala di Volpe ( Porto Cervo) :Vivi un’esperienza esclusiva con il servizio di prima classe presso Hotel Cala di Volpe, a Luxury Collection Hotel, Costa Smeralda
Le spiagge più belle:
Con più di 1.800 km di costa è difficile sbagliare, ma ho selezionato alcune tappe imperdibili!
Tieni presente che alcune calette (come Cala Goloritzé, La Pelosa o Cala Coticcio) hanno accessi limitati o richiedono prenotazione, specialmente nei mesi estivi!
Io personalmente amo:
– Spiaggia Capriccioli
– Spiaggia del Principe
– Grande e piccolo Pevero


I Piatti Tipici Sardi :
Dedica qualche cena ad assaggiare i dolci tipici Sardi. lascia stare i posti più chic. prova Lu Stazzu, l’originale ad Arzachena, offre piatti sia di terra che di mare ed i prezzi sono competitivi.
Tornando ai piatti da provare ti consiglio : l pane carasau, il maialetto arrosto (porceddu), e formaggi come il pecorino sardo. I primi piatti includono malloreddus, culurgiones, e fregola, mentre tra i secondi spiccano l’agnello alla sarda e il pesce fresco. I dolci tipici sono le seadas, i
Dove fare aperitivo in Sardegna:
Ci sono molteplici locali dove fare aperitivo in Costa Smeralda, dopo averne testati alcuni ti posso consigliare:
- Phi Beach :l’entrata è a pagamento è una beach & disco club, ci sono eventi serali ma puoi valutare anche un aperitivo al tramonto
- The ritual: anche questo posto alla sera si trasforma e diventa una discoteca. La cosa che contraddistingue questo luogo è sicuramente la location, una rocca spettacolare – in foto


Dove vedere il tramonto:
Uno dei posti piu belli in cui io sia stata è la valle della Luna, già dal nome puoi intuire che ti sembrerà di essere su un altro pianeta.
Troverai diversi Hippie che ci vivono e questo rende questa località ancora più bella.
Se sei alla ricerca invece di un posto un pò più commerciale, puoi andare direttamente a Phi Beach
Esperienze da fare in Sardegna:
Come anticipato, questo articolo fa riferimento solo alla Costa Smeralda, sicuramente oltre a quelle che ti consiglio ci saranno tante altre attività che potrai fare.
- Escursione in Barca a Vela: non perderti una giornata in Barca, io ho prenotato la mia esperienza su Escursì
- Kayak e avvistamento delfini: forse non lo sai.. ma in Sardegna ci sono i delfini.. non sarà la solita escursione in Kayak, io l’ho prenotata qui
- Sport adrenalinici: se invece sei una persona che ama l’adrenalina, allora Smeralda Watersport fa al caso tuo
E’ cara la Sardegna? - Sì, inutile girarci intorno.
La Sardegna è tra le destinazioni più costose in Italia, soprattutto in località super esclusive come Porto Cervo, San Teodoro o Baja Sardinia. Una giornata in un beach club può costarti quanto un volo A/R… ma c’è anche tanto da vivere in modo più autentico e accessibile!

Visualizza questo post su Instagram
Non perderti i nostri viaggi futuri, seguendoci su instagram come travel.fiore
Ti potrebbe interessare anche:
– Il cammino di Santa Barbara, itinerario di 4 giorni in Sardegna
Articoli Simili
Norvegia: Itinerario completo di 10 giorni
In questo articolo ti riporto la mia esperienza su come esplorare al meglio la Norvegia
Lanzarote: cosa vedere in un giorno
In questo articolo ti riporto la mia esperienza su come esplorare al meglio l’isola di Lanzarote e tantissimi consigli su Fuerteventura
Guida di viaggio alle Azzorre: cosa sapere prima di partire
In questo articolo ti riporto la mia esperienza di due settimane alle Azzorre, ecco i migliori consigli per risparmiare tempo e soldi.
0 commenti