Itinerario completo di 10 giorni in Norvegia
Escursione tra fiordi, città nordiche e paesaggi artici
La Norvegia offre scenari spettacolari tra fiordi vertiginosi, città moderne e natura incontaminata. Anche se 10 giorni bastano solo per assaporare una parte del Paese, ti permettono di organizzare un trip indimenticabile dal sud al nord, alternando metropoli come Oslo a instantanee di wilderness artica.
Come raggiungere la Norvegia?
In aereo: ti sembrerà assurdo, ma abbiamo scelto questa meta nel periodo di Ferragosto proprio perchè su Ryanair abbiamo trovato un volo a/r Bergamo-Oslo a 80€. Ti invito a notare che l’aeroporto di atterraggio non è Oslo città ma atterrerai a Torp ( Circa 1,50h in bus da Oslo e a Torp non ci sono molti alloggi, quindi attento all’orario di arrivo a destinazione) Il Pullman per arrivare a Oslo, costa 30 € a testa e lo potrai prendere proprio di fronte all’uscita dell’aeroporto.
Quando andare:
-
Giugno–agosto: luce 24h, trekking completo e giornate infinite
-
Settembre–ottobre: quiete, colori d’autunno e maggiore possibilità di vedere l’Aurora Boreale
Noleggio Auto e come muoversi in Norvegia:
Abbiamo provato, per la prima volta, un sito molto simile ad Airbnb ma per le auto, questo perchè abbiamo notato che il prezzo era di gran lunga inferiore rispetto ai noti portali di rental e le auto messe a disposizione erano ben tenute. Il sito in questione è GetAround, praticamente un privato mette a disposizione la sua auto, imposti il numero di km che percorrerai e la durata, alla consegna dell’auto verrà fatto un controllo sullo stato della stessa e se i km rientrano in quanto indicato inizialmente non dovrai pagare nessun supplemento, in alternativa verrà calcolato il supplemento.
Feedback sincero: Noi ci siamo trovati molto bene e mi sento di consigliarvelo per risparmiare.
Se preferisci comunque dare un’occhiata ai rental generici ti lascio qui sotto un banner cliccabile per avere subito un paragone di prezzi.


MAPPA NORVEGIA:
Come anticipato, il viaggio che abbiamo svolto noi è stato prettamente un on the road tra i fiordi, ci sono sicuramente tante altre cose da visitare in Norvegia e mi piacerebbe ritornarci per approfondire.
Ad oggi, ho preparato una mappa che vi condivido tramite questo LINK dove potrete visionare tutti i luoghi salvati e che vi consiglio.
Qui sotto invece trovate l’itinerario ad anello che ho studiato e progettato e seguito nel dettaglio.

L’itinerario completo di 10 giorni:
1. OSLO:
Atterriamo all’aeroporto di Torp, circa 1.50h di distanza da Oslo, arriviamo nella capitale tramite un bus notturno e pernottiamo li. Il giorno seguente ritiriamo l’auto noleggiata e iniziamo la nostra avventura.
Noi abbiamo trovato un volo economico proprio sul dito della Ryanair.
Tra le attrazioni più interessanti della città, occorre menzionare il celebre Astrup Fearnley Museet (Strandpromenaden). Da non perdere l’isola di Tjuvholmen ed i suoi canali che ricordano molto la nostra Venezia,
Qui potrai godere di una spettacolare vista panoramica dalla torre di vedetta di ben 57 metri di altezza. Per quanto riguarda i ristoranti, ti consiglio “Maeemo”, famoso per i suoi piatti decorati con petali di rosa e del tutto genuini poiché
preparati con ingredienti freschissimi.
Non perderti un escursione che parte direttamente da oslo, prova a guardare qui.
2. FAGERNES – HALLINGDAL – GOL – GEILO
Da Oslo guida in direzione del fiordo Tyrifjord e attraversa il Begnadalen, una valle incantevole che potrai
ammirare lungo la strada per Fagernes, la capitale della regione di Valdres situata a 187 km di distanza sull’autostrada E16.
Fagernes è un vero e proprio museo all’aperto che mostra la stroria e le tradizioni di una volta.
Nel pomeriggio, potrai proseguire alla volta delle valli di Hemsedal e Hallingdal, passando per la città di Gol.
La cittadina di Gol, considerata il luogo migliore di tutta la Norvegia per escursioni in mountain bike, vanta un
eccezionale parco a tema denominato Gordarike Familiepark, che farà viaggiare indietro nel tempo.
Non perderti i Parchi Nazionali di
Hallingskarvet e sorge su uno degli altipiani montani più caratteristici della Norvegia. Geilo delizia il viaggiatore con diverse stazioni termali e una stazione sciistica, Pernottamento a Geilo.

altipiani montuosi di Hardangervidda, i più alti dell’Europa settentrionale.

3. PARCO NAZIONALE HARDANGERVIDDA – CASCATA VØRINGFOSS – BERGEN
Partendo da Geilo, ti consigliamo una sosta a circa 90 km per ammirare Vøringfossen, una delle cascate più spettacolari della Norvegia con i suoi 183 metri di altezza e un salto di 145 metri. Dopo questa tappa scenografica, prosegui lungo la strada panoramica per raggiungere Bergen, la seconda città più grande del Paese. Famosa per il suo molo Bryggen, Patrimonio UNESCO, Bergen ti incanterà con le sue casette colorate in legno, un tempo abitate da mercanti della Lega Anseatica. Il centro storico è perfetto da esplorare a piedi, tra vicoli stretti e scorci pittoreschi. Non perdere una visita al Museo di Bryggen, dove potrai scoprire affascinanti reperti vichinghi. Per il parcheggio, sono comodi e centrali ByGarasjen (Fjøsangerveien 4) e KlosterGarasjen (Vestre Murallmenning 14), entrambi aperti 24h. Dopo tanti chilometri alla guida, Bergen ti accoglierà con la sua atmosfera rilassata e multiculturale.
4. GUDVANGEN – SOGNEFJORD, AURLANDFJORD E NÆRØYFJORD (TRAGHETTO) – KAUPANGER
– SOGNEFJORD (TRAGHETTO) – FØRDE (290 KM + 2 TRAGHETTI)
Dedica la mattina a un’ultima esplorazione di Bergen. Due le attività consigliate: visita la suggestiva chiesa di Fantoft, una tipica stavkirke norvegese in legno, avvolta da miti e leggende di troll, oppure sali con la funicolare Fløibanen per ammirare uno dei panorami più belli sulla città. Dopo il tour, parti in direzione Gudvangen, da dove salpa una crociera tra fiordi da sogno, dichiarati Patrimonio UNESCO. In 2-4 ore navigherai tra il Sognefjord (il “fiordo dei sogni”), il Nærøyfjord, con la maestosa cascata Kjelfossen (840 m), e l’Aurlandfjord, dove puoi scorgere il villaggio di Frønningen con la sua antica dimora. Prosegui verso Hella (46 km), dove prenderai un breve traghetto per Dragsvik. Da lì, prosegui in auto fino a Førde, attraversando paesaggi naturali che sembrano usciti da una cartolina. Una giornata piena di emozioni e meraviglie norvegesi.
5.FØRDE – STRYN – GEIRANGER – GEIRANGERFJORD (TRAGHETTO) – HELLESYLT – STORFJORD
(TRAGHETTO) – ÅLESUND ( 280 KM + 2 TRAGHETTI)
Distanza: 280 km + 2 traghetti
Partendo da Førde, si raggiunge in circa due ore la vivace cittadina di Stryn, famosa per i suoi paesaggi spettacolari: ghiacciai (come il Briksdal), laghi profondi e montagne imponenti. Dopo una pausa nel centro storico, si prosegue lungo la panoramica strada 63 verso Geiranger, una delle località più iconiche della Norvegia.
Qui ti attende un’esperienza indimenticabile: la traversata in traghetto del Geirangerfjord fino a Hellesylt, dichiarato Patrimonio UNESCO. Cascate, acque turchesi e arcobaleni renderanno questo tratto uno dei più fotografati del viaggio.
Da Hellesylt, si continua verso Sykkylven, dove un secondo traghetto attraversa il Storfjord fino a Magerholm. In pochi minuti si arriva ad Ålesund, incantevole città in stile art nouveau, perfetta per una cena panoramica al ristorante Fjellstua con vista sulla baia.

6. ÅLESUND – TROLLSTIGEN – ÅNDALSNES – GUDBRANSDALEN – LILLEHAMMER
Oggi ti aspetta una delle strade più spettacolari della Norvegia: la Trollstigen, o “scala dei troll”. Segui le indicazioni per Linge, quindi percorri le famose 9 curve a gomito scavate nella montagna, che si affacciano su un impressionante dislivello di 390 metri. Il panorama è mozzafiato, tra cascate e rocce a picco. Da qui, raggiungi Åndalsnes (14 km), dove puoi fare una sosta e visitare il Norsk Tindesenter,, il centro nazionale dell’alpinismo. Prosegui poi verso Lillehammer, attraversando la suggestiva valle di Gudbrandsdal, seguendo il leggendario sentiero di Peer Gynt. Lungo il percorso potrai ammirare il Trollveggen, la parete rocciosa verticale più alta d’Europa (1.100 m), il ponte Kylling sospeso a 60 metri e la cascata Vermafossen. Passerai per i villaggi di Bjorli, Dombås e Otta. A Lillehammer, per concludere in bellezza la giornata, ti consigliamo una cena ristoratrice al ristorante Bryggerikjelleren.
7. LILLEHAMMER – OSLO
Distanza: 180 km | Tempo stimato: 2h30
Il viaggio da Lillehammer a Oslo è una tappa comoda e panoramica, perfetta per concludere un on the road in Norvegia. Lungo la E6, potrai goderti paesaggi tipici norvegesi tra fitte foreste, dolci vallate e scorci sul lago Mjøsa, il più grande del Paese. Se hai tempo, fermati a Gjøvik o Hamar, due graziose cittadine affacciate sul lago, ideali per una pausa rilassante o un picnic in riva all’acqua.
Da non perdere anche Eidsvoll, importante sito storico dove venne firmata la prima costituzione norvegese nel 1814.
Una volta giunto a Oslo, fai una prima immersione nella capitale passeggiando lungo Karl Johans Gate, sali sul tetto dell’iconica Opera House e goditi un tramonto indimenticabile da Ekebergparken o sul lungomare di Aker Brygge.
7. OSLO – TORP
Distanza: circa 120 km | Tempo di percorrenza: 1h30 – 2h in base al traffico
Dopo aver esplorato la vibrante Oslo, è tempo di dirigersi verso Torp Sandefjord Airport, uno degli aeroporti secondari che serve la regione sud-orientale della Norvegia, spesso scelto dalle compagnie low-cost (come Ryanair) per i voli internazionali.
🚗 Il percorso
-
Si percorre l’autostrada E18 in direzione sud-ovest, seguendo le indicazioni per Drammen e Tønsberg, fino ad arrivare a Sandefjord/Torp.
-
Il tragitto è scorrevole e panoramico, con tratti che attraversano foreste, laghi e piccoli villaggi norvegesi.
🧳 Info pratiche:
-
Torp Airport si trova a circa 10 km dal centro di Sandefjord, ed è ben organizzato ma più piccolo rispetto a Oslo Gardermoen.
-
Se hai un volo al mattino presto, valuta la possibilità di dormire nei dintorni: ci sono hotel vicino all’aeroporto e in città.
Visualizza questo post su Instagram
Ti potrebbe interessare anche:
2 Commenti
Invia un commento
Articoli Simili
Costa Smeralda: tutto quello che devi sapere
In questo articolo ti riporto la mia esperienza su come esplorare al meglio la Costa Smeralda
Lanzarote: cosa vedere in un giorno
In questo articolo ti riporto la mia esperienza su come esplorare al meglio l’isola di Lanzarote e tantissimi consigli su Fuerteventura
Guida di viaggio alle Azzorre: cosa sapere prima di partire
In questo articolo ti riporto la mia esperienza di due settimane alle Azzorre, ecco i migliori consigli per risparmiare tempo e soldi.
Grazie. Molto esauriente e completo
Grazie mille Francesco! per me vogliono dire moltissimo questi commenti, buon viaggio in Norvegia!