Guida di viaggio alle Azzorre: cosa sapere prima di partire
Se stai cercando una destinazione sorprendente, autentica e immersa nella natura, le Azzorre sono la meta perfetta.
Sono appena rientrata da un viaggio di due settimane nelle Azzore e ti condivido diversi consigli per permetterti di risparmiare soldi e tempo.
Se seguirai il nostro itinerario, riuscirai ad esplorare quattro isole dell’arcipelago – São Miguel, Pico, Terceira e Flores – qui di seguito tutte le informazioni.
Quando si è in vacanza, non si pensa mai agli imprevisti, ma se dovessero succedere?
Ti consiglio, prima di partire di non dimenticarti di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio. Qui c’è un link alla mia assicurazione di fiducia con uno sconto del 10% per i miei lettori.
1. Dove si trovano le Azzorre?
Le Azzorre sono un arcipelago portoghese formato da 9 isole vulcaniche, situate in mezzo all’Oceano Atlantico, a circa 1.500 km dal Portogallo continentale. Appartengono all’Unione Europea e la moneta è l’euro, quindi per i viaggiatori italiani (ed europei in generale) non è necessario il cambio valuta.
2. Come arrivare alle Azzorre: voli diretti in estate
Durante il periodo estivo, raggiungere le Azzorre è molto più semplice: esistono voli diretti da diverse città italiane operati da SATA Azores Airlines, la compagnia di bandiera dell’arcipelago. In alternativa, si può volare con scalo a Lisbona o Porto tramite TAP Air Portugal o Ryanair.
✈️ Consiglio: prenota il volo con qualche mese di anticipo, soprattutto se viaggi nei mesi di luglio o agosto, quando la richiesta è alta.
3. Come muoversi alle Azzorre: auto a noleggio indispensabile
Una volta arrivati, il modo migliore (e spesso l’unico) per spostarsi in autonomia è noleggiare un’auto.
Le isole sono ben collegate da traghetti interni o voli SATA, ma per esplorarle a fondo serve un mezzo proprio.
🚗 Consiglio: prenota il noleggio auto prima della partenza, soprattutto se hai in programma di visitare le isole più piccole come Flores o Pico, dove le agenzie di autonoleggio sono limitate e i prezzi solitamente sono più alti.
Noi ci siamo affidati a DiscoverCars, qui troverai diverse tipologie d’auto, a prezzi molto competitivi e noi ci siamo trovati molto bene su tutte le isole esplorate.
Pensate che per quanto riguarda Sao Miguel nel periodo di giugno abbiamo speso circa 35€ al giorno, pochissimo!


4. Quando andare alle Azzorre
Il clima delle Azzorre è oceanico, mite e variabile. I mesi estivi (giugno – settembre) sono i più indicati per godere del sole, del verde lussureggiante e delle attività all’aperto.
🍃 Fuori stagione, i prezzi di voli e alloggi sono decisamente più contenuti, ma il meteo può essere instabile.
Noi abbiamo esplorato questo paradiso a fine Giugno, il clima era mite, ma vi consiglio di portare felpa e pantaloni lunghi, soprattutto se siete molto freddolosi come me.
Purtroppo, quest’inverno ha fatto molto freddo e quindi le ortensie non erano ancora sbocciate. Per vedere tutto fiorito vi consiglio di visitare le Azzore ad Agosto, per esser certi che le ortensie diano il meglio. Sicuramente con i colori dei fiori, è tutto ancora piu stupendo.
5. Dove dormire: prenota in anticipo!
Le Azzorre stanno crescendo come destinazione turistica, ma alcune isole (soprattutto Flores e Pico) hanno un numero limitato di strutture ricettive.
Durante l’alta stagione trovare un alloggio last minute può essere molto difficile, quindi è fondamentale prenotare con largo anticipo.
🏡 Troverai una buona scelta di guesthouse, agriturismi, B&B e piccoli hotel, spesso immersi nella natura o con vista oceano a prezzi abbordabili. L’unica Isola che ci è costata un pò di più è stata Flores, qui ci sono veramente pochissimi alloggi, quindi, come indicato per le auto, chi prima arriva, meglio alloggia!

Visualizza questo post su Instagram
5. Quali isole visitare: la mia esperienza
Durante il mio viaggio ho avuto il piacere di visitare 4 isole molto diverse tra loro:
São Miguel
La più grande e popolata, perfetta per un primo approccio alle Azzorre. Da non perdere:
- Lagoa do Fogo
- Sete Cidades
- Le terme di Furnas
Pico
Famosa per il suo vulcano omonimo, la vetta più alta del Portogallo, e i vigneti UNESCO. Ideale per chi ama trekking e paesaggi lunari.
Terceira
Colorata e vivace, con il suo capoluogo Angra do Heroísmo (Patrimonio UNESCO). Offre una combinazione perfetta tra cultura, gastronomia e natura.
Flores
Una delle isole più remote e selvagge: cascate, laghi vulcanici e scogliere a picco sul mare. Ideale per chi cerca tranquillità e contatto diretto con la natura.
Conclusione: le Azzorre sono la prossima meta da sogno
Un viaggio alle Azzorre è un’esperienza che unisce avventura, relax, sostenibilità e autenticità. Che tu sia un amante del trekking, della fotografia o semplicemente in cerca di un luogo unico e fuori dalle rotte del turismo di massa, queste isole ti sorprenderanno.

Per semplificarvi la vacanza, ho preparato una mappa gratuita, con moltissimi punti da visitare, ristoranti e trekking.
Trovi tutto qui.
Fammi sapere nei commenti se hai trovato utile questo articolo e se hai in programma un viaggio in questo paradiso naturale.
Articoli Simili
Norvegia: Itinerario completo di 10 giorni
In questo articolo ti riporto la mia esperienza su come esplorare al meglio la Norvegia
Costa Smeralda: tutto quello che devi sapere
In questo articolo ti riporto la mia esperienza su come esplorare al meglio la Costa Smeralda
Lanzarote: cosa vedere in un giorno
In questo articolo ti riporto la mia esperienza su come esplorare al meglio l’isola di Lanzarote e tantissimi consigli su Fuerteventura
0 commenti