Il mio primo cammino: il Cammino minerario di Santa Barbara

Ormai lo sapete quanto io ami la montagna ed il trekking, da tempo sognavo di percorrere il mio primo cammino, l’unica preoccupazione? Non ho abbastanza tempo.
E proprio per questione di tempo, non sono riuscita a concludere il primo cammino, ma, io ed un’amica, abbiamo selezionato 4 giorni e percorso 3 tappe del Cammino minerario di Santa Barbara.

Se cerchi un abbigliamento tecnico da montagna valido, ti consiglio il marchio CMP, ho uno sconto per voi lettori del 15% inserendo il codice  TRAVELFIORE15 in fase di acquisto sul sito ufficiale.

instagram travel.fiore


Il cammino quasi gratis per le donne, ecco come:

Tramite l’iniziativa leg’s go woman, il cammino sarà quasi gratis per le donne ( qualsiasi età tu abbia).

Noi abbiamo percorso il cammino minerario di Santa Barabra ad aprile e credo sia il periodo migliore insieme a settembre – ottobre, proprio per evitare il periodo di piena stagione e più caldo dell’anno.

Come funziona quest’iniziativa?

1️⃣ Vai sul sito del cammino.

2️⃣ Scegli l’itinerario che ti piace di più.

Ci sono diversi pacchetti proposti e in base a quello che selezioni avrai un numero di alloggi convenzionati e quindi gratis

3️⃣ Acquista la credenziale e fai una piccola donazione

I voucher saranno validi in tre periodi dell’anno:

  • dal 15 gennaio al 15 aprile 2025
  • dal 5 maggio al 15 giugno 2025
  • dal 15 settembre al 15 dicembre 2025

L’itinerario nel dettaglio: Iglesias – Nebida- Masua

Ecco nel dettaglio come lo abbiamo organizzato noi, raggiungiamo Cagliari con l’aereo, appena fuori dall’aeroporto ci sarà la stazione dei treni, dove abbiamo preso il treno per Iglesias.
Prima di partire, abbiamo studiato in maniera dettagliata i percorsi suggeriti dal sito ufficiale del cammino, selezionando dall’elenco il percorso 101 che trovate qui di seguito nel dettaglio.

1️⃣ Iglesias è la nostra prima tappa, luogo molto carino. Abbiamo ritirato la credenziale durante il check-in presso la struttura selezionata e prenotata in anticipo ” Antica Dimora“, la proprietaria è stata veramente gentile che si è recata presso la sede principale del cammino a ritirarle per noi.

La sede principale del cammino è proprio in centro ad Iglesias e in alternativa, pagando un supplemento ti spediscono la credenziale a casa.

Il primo giorno, abbiamo quindi deciso di sfruttare il pomeriggio, esplorando Iglesias e alla sera abbiamo ricaricato le energie dopo aver cenato da s’arrestu, per iniziare il cammino con la giusta energia

2️⃣ Nebida è la seconda tappa. Da Iglesias a Nebida ci sono due percorsi quello piu lungo è di 21 km mentre quello piu corto è circa 15 km. La nostra scelta è stata quella di percorrere quella lunga perchè ci avevano indicato che fosse molto panoramica- Spoiler: potete percorrere anche quella corta perchè i panorami li troverete più avanti e vi risparmiate un pò di energie.

L’alloggio che abbiamo selezionato e prenotato era Posada di Nebida.

 

3️⃣ Masua, sarà la nostra destinazione. Il tratto da Nebida a Masua è stato molto bello, e alcuni articoli riportano la spiaggia di Masua, come quella con l’acqua più bella al mondo e dalle foto sembrerebbe cosi, questo non lo possiamo confermare perchè quando siamo arrivate noi, ha iniziato a piovere e il mare era mosso, solita fortuna.

Però, sono contentissima di aver visto per la prima volta il Pan di Zucchero, simbolo della Sardegna.

Consiglio mio personale, dopo aver raggiunto Masua, prendetevi del tempo per visitare Porto Flavia.

Qui abbiamo alloggiato al Ostello del Viandante.

Il giorno successivo, proprio sulla strada principale, abbiamo preso il pullman da Masua a Iglesias e successivamente il treno da Iglesias a Cagliari.

    Tips aggiuntive:

    Iglesias è facilmente raggiungibile:

    • Tramite l’app, “ cammino minerario di santa Barbara” potrai vedere in qualsiasi momento la tua geolocalizzazione e comprendere se sei fuori rotta.
    • Lungo il percorso sono presenti diversi punti che forniranno una bottiglia d’acqua gratuitamente 
    • Ci sono alcuni punti ristoro o alimentari convenzionati, gli stessi hanno creato pacchetti per il pranzo al sacco e agevolazioni per le cene. Non fare il nostro stesso errore di non avere lo spazio per le bottiglie d’acqua nello zaino, non riempirlo troppo, porta veramente l’essenziale in maniera tale che lo zaino sarà più leggero e non avrai l’acqua lungo le lunghe tratte

    Se questo è il tuo primo cammino, ecco una guida che potrebbe esserti utile.

    Per qualsiasi domanda, ti leggo qui sotto nei commenti 🙂

    cammino minerario di santa barbara
    cammino minerario di santa barbara
    cammino minerario di santa barbara
    cammino minerario di santa barbara
    cammino minerario di santa barbara
    cammino minerario di santa barbara

    2 Commenti

    1. Valentina

      Ho avuto il piacere di conoscere Eleonora perché l’ho contattata per il cammino di Santa Barbara. Sarà il mio primo cammino da sola e i consigli di Ele sono stati preziosi su livello pratico e in più sono serviti a farmi sentire più tranquilla! Lei si è dimostrata una ragazza gentile, disponibile con tatto, e in più molto dettagliata nel raccontarmi! Mi è sembrato di parlare con un’amica e non con un’ influencer! Anche l’articolo l’ho trovato molto pratico e utile, grazie ancora:)

      Rispondi
      • Travel.fiore

        Grazie mille Vale! sei stata mooolto carina. In bocca al lupo per il cammino e poi tienimi aggiornata, chissaà.. magari il prossimo lo faremo insieme 😉

        Rispondi

    Invia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    Trentino: 6 hotel dove alloggiare

    Trentino: 6 hotel dove alloggiare

    Hai voglia di staccare dalla routine e immergerti in un’atmosfera rigenerante, circondata dalle montagne?

    Ecco 6 strutture che ti consiglio con il cuore: ognuna ha qualcosa di speciale, tra paesaggi mozzafiato, spa panoramiche e calore di casa

    seguimi sui social